Corrado Virgili
Virgili opera da circa 20 anni nel settore della computer grafica. Dopo un lungo periodo
di specializzazione nel settore pubblicitario teatrale, ha collaborato con le più importanti produzioni
di cinema di animazione italiane e con Rai TV.
Nel 2002 ha fatto parte del team che ha realizzato il primo lungometraggio animato italiano (e secondo in Europa) interamente prodotto al computer: L’apetta Giulia e la signora vita. Nel 2004 ha partecipato come supervisore artistico alla realizzazione del film La storia di Leo (premiato come miglior lungometraggio animato al Giffoni Film Festival edizione 2008). Nel 2005 ha collaborato con la Rai
nel team di Superquark con Piero Angela. Nel 2007 ha partecipato come Art Director e Direttore
della Fotografia alla produzione del film campione di incassi Winx club il segreto del regno perduto”, realizzato per Rainbow CGI e distribuito in oltre 20 paesi nel mondo. Sempre per Rainbow CGI
nel 2010 ha partecipato nel ruolo di Art Director e Direttore della Fotografia alla realizzazione del film Winx 3D magica avventura, il primo lungometraggio italiano realizzato in stereoscopia. L’ultima collaborazione con la Raimbow è stata nella produzione del film I Gladiatori di Roma in cui ha ricoperto diversi ruoli tecnici.
Dal 2011 si occupa di didattica e si dedica allo sviluppo di progetti personali.
Nel 2015 ha collaborato come Art Director con FST studio specializzato nella progettazione e realizzazione 3D per APP gioco e Social Network, ha partecipato come insegnante area visiva
al progetto MUS-E Italia per l’integrazione di bambini extracomunitari nelle scuole italiane, è stato membro della Giuria di qualità de L’altro Festival Capodarco per il premio L’anello debole assegnato
ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici e di fiction, su tematiche a forte contenuto sociale
e su tematiche ambientali.
Marche Music College • Senigallia, via Cuptetta, 20 • 347. 385 8569 • info@marchemusiccollege.com